MY WORK EXPERIENCES
Uno dei pilastri della mia formazione è sempre stato il lavoro. Una vera e propria cultura, una classe di pensiero, giunta a me tramite gli insegnamenti dei miei cari e dei miei genitori. Il lavoro è responsabilità, professionalità e, se praticato a dovere, può essere perfino una passione.
Racconterò quindi di seguito le mie esperienze lavorative, partendo dal primo tirocinio, passando attraverso il mondo della logistica e giungendo alle mie ultime formazioni professionali.

Tirocinio Scolastico
All'età di diciassette anni, nel 2019, ero impegnato nel mio percorso di studi in chimica ambientale.
Frequentando il terzo anno delle superiori, mi si presentò l'opportunità di partecipare attivamente alle attività di un laboratorio chimico, come addetto al controllo qualità.
Così, durante l'estate, ho presenziato e operato come analista nel reparto controllo qualità dell'impianto di Solenis, applicando le procedure apprese a scuola e imparandone di nuove.
So che si è trattato di un'esperienza di due sole settimane, ma all'epoca mi sembrava che fosse proprio quello il lavoro della mia vita...

L'esperienza in Decathlon
Il mio viaggio inizia quindi in Decathlon. Sono entrato come interinale, uno dei tanti assunti per gestire il picco lavorativo estivo, destinato a fare di quella esperienza la prima di tante. Poi, con il supporto dei miei leader, ho avuto l'onore di sedere dopo dodici mesi di fronte al direttore del deposito e di firmare, accanto al mio mentore, il mio primo contratto a tempo indeterminato.
In breve, l'esperienza in Decathlon mi ha avviato non solo al mondo del lavoro, ma mi ha permesso anche di mettermi alla prova. Di sperimentare il potere del team working e di scoprire di possedere una mente "algoritmica", capace di scorgere agilmente i patterns all'interno di grandi moli di dati. Tale attitudine, mediata da strumenti come Excel per l'analisi e Power Point per la presentazione, mi ha permesso di mettere tali doti analitiche al servizio della multinazionale francese, prendendo parte a numerosi progetti di sviluppo.

Ad oggi lavoro ancora per la multinazionale francese, alternando il lavoro tra gli scaffali con la progettazione e l'efficientamento processi a stretto contatto con la Control Tower.
Un'esperienza che attribuisce sempre un volto a ciò che viene disegnato su carta, rendendo i progetti in cui sono implicato più spendibili e palpabili.
In sintesi
Ho trascorso anni credendo che nella vita avrei fatto il chimico. Da bambino, sognavo di fare lo scienziato, l’ingegnere Lego. Insomma, mai avrei pensato che nella vita avrei provato tanto amore per la matematica, figuriamoci per la statistica. In breve, la lezione più importante che ho appreso e che merita di essere trasmessa si riassume nella frase:
– Sii te stesso –
Non sono i libri, i voti o le aspettative altrui a renderti fiero del tuo operato, né felice di ciò che fai. Sono le cose che ti piacciono, che ti accendono lo spirito e che ti fanno affrontare le sfide in modo sano e costruttivo. Sperimenta e scopri il tuo potenziale e vedrai che nella vita ti aspetteranno solo grandi cose.
Tutte le immagini sono state scaricate con vecteezy!
Ma facciamo un passo indietro...

All’età di diciassette anni, nel 2019, ero impegnato nel mio percorso di studi in chimica ambientale.
Frequentando il terzo anno delle superiori, mi si presentò l’opportunità di partecipare attivamente alle attività di un laboratorio chimico, come addetto al controllo qualità.
Così, durante l’estate, ho presenziato e operato come analista nel reparto controllo qualità dell’impianto di Solenis, applicando le procedure apprese a scuola e imparandone di nuove.
So che si è trattato di un’esperienza di due sole settimane, ma all’epoca mi sembrava che fosse proprio quello il lavoro della mia vita…
Il Diploma in Chimica e Biotecnologie

Sarebbe follia non citare questo traguardo. E’ come ignorare la pensione dopo decadi di sacrifici. La differenza è che se l’una incarna il capitolo conclusivo del percorso lavorativo, il diploma, altro non è che il primo. La chiave per le porte del successo.
Così, nell’Agosto del 2021, dopo un anno e mezzo di reclusione, di mani intrise di disinfettante e con il fiato oppresso dalle mascherine, ho presentato la mia “tesi” sull’inquinamento atmosferico. A tale evento hanno partecipato anche i miei professori, nelle vesti di commissione e, insieme, abbiamo svolto un bellissimo esame. Un test che mi ha permesso di uscire dal mio primo percorso di studi con un sorriso sul viso e delle brillanti lacrime agli occhi, orgoglioso di vantare un 100/100 in Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali.
Sono fiero di quel successo, consapevole di averlo raggiunto con un ultimo grande sforzo, perché è bene sapere che proprio qualche mese prima, avevo già firmato il mio primo contratto di lavoro…
L'esperienza in Decathlon
Il mio viaggio inizia quindi in Decathlon. Sono entrato come interinale, uno dei tanti assunti per gestire il picco lavorativo estivo, destinato a fare di quella esperienza la prima di tante. Poi, con il supporto dei miei leader, ho avuto l’onore di sedere dopo dodici mesi di fronte al direttore del deposito e di firmare, accanto al mio mentore, il mio primo contratto a tempo indeterminato.
In breve, l’esperienza in Decathlon mi ha avviato non solo al mondo del lavoro, ma mi ha permesso anche di mettermi anche alla prova. Di sperimentare il potere del team working e di scoprire di possedere una mente “algoritmica”, capace di scorgere agilmente i patterns all’interno di grandi moli di dati. Tale attitudine, mediata da strumenti come Excel per l’analisi e Power Point per la presentazione, mi ha permesso di mettere tali doti analitiche al servizio della multinazionale francese, prendendo parte a numerosi progetti di sviluppo.
Qui di seguito le partecipazioni più importanti.
Mappatura scaffalature B-to-B
Mi sono occupato della creazione di un file in Google Sheets capace di far convergere dati strategici in un solo foglio, permettendo la visualizzazione delle scaffalatura anche dalla zona uffici.
Monitoraggio Flussi
Insieme al Team Lean abbiamo raccolto i flussi di ricezione e spedizione interni al deposito, esibendo gli insights in apposite dashboard.
Monitoraggio volumi di prelievo
Con l'autorizzazione dei miei superiori ho provveduto alla creazione di un file dove potevano essere visualizzati i volumi di prelievo e ricezione in maniera chiara ed efficace.
Ispirato dall’esperienza in Decathlon ho deciso di formarmi nel mondo Data e di farne la mia professione.
Così, nel periodo tra Marzo e Settembre del 2023, ho seguito un corso professionalizzante in Data Analytics presso Boolean S.R.L.
Di Seguito le mie principali competenze.

Estrazione dati mediante linguaggio SQL
in
Google BigQuery
Data Cleaning e Analysis
in
Google Fogli e Python

Data Visualization
in
Tableau
Ed ora?
“Tutto è in movimento, tra pause e mutamento”
Recitava Paolo Bruni dei Negrita. E in ottemperanza a questa filosofia, il mio percorso di crescita non si ferma qui. Dopo il termine del master in Data Analytics mi sono cimentato in ulteriori formazioni. Quali:
Marzo 2023 - IN CORSO
Un corso di approfondimento sulle più moderne tecniche di Machine Learning e Deep Learning con Profession.AI